
30 Gen Arredare una casa in stile Urban chic, i nostri consigli
Alla base dell’Urban chic ci sono diversi stili, dal moderno, all’industrial, al vintage. Il risultato è molto funzionale e piacevole, accogliente e che non risulta eccessivo.
Lo stile urban chic piace molto, ma per quale motivo? Ce ne parlano gli esperti di Le Nuvole Casa & Design. Continua a leggere.
Guida ad uno stile Uban chic
Lo stile Urban chic riprende, come concetto, gli appartamenti delle metropoli negli anni ’30. Questi appartamenti venivano spesso ricavati dagli operai che si trasferivano in città da vecchi complessi industriali e che venivano quindi ri-arredati al meglio per rendere calda e accogliente la casa.
L’arredamento prevede quindi che gli elementi strutturali, come travi, tubi e condotti siano accuratamente a vista, per richiamare tutto il complesso industriale. Sempre su questo filone poi viene usato molto metallo, e poco legno.
Ma, in contrasto, troviamo i complementi di arredo, che devono essere vintage e accoglienti, come una morbida poltrona, una bella collezione di vinili, magari esposta, e un giradischi, arricchendo il tutto di tanti tessuti.
Le linee, però, riprendono quelle tradizionali dello stile moderno. Quindi linee pulite, senza elaborazioni o decori, e dalle forme geometriche evidenti.
Se vi sembra che stia venendo fuori un’accozzaglia di stili non preoccupatevi: l’idea è proprio quella di ricalcare la multietnicità che era possibile trovare nelle metropoli in quegli anni, un periodo in cui le varie culture si univano e mischiavano tra loro cercando di sopravvivere al nuovo secolo.
Infine, solitamente si consiglia per questo stile l’uso di un open space o comunque di un area molto ampia in cui gli ambienti della casa si intersecano tra loro.
Sorry, the comment form is closed at this time.